La ristorazione locale

Venezia e le sue isole hanno sempre mantenuto vivi i contatti con l'entroterra nella tradizione culinaria per una varietà di piatti legata alla diversa provenienza degli ingredienti. Ecco quindi che vediamo giungere a tavola il baccalà dalle rotte del Baltico, le spezie dalle carovane dell'Asia, ma anche le verdure fresche dalle isole dell'estuario, il pesce dalla laguna e la selvaggina cacciata in barena. A Venezia, pesce e frutti di mare, giungono ai mercati locali di primo mattino. Il pesce è comunque la base della cucina veneziana. I tradizionali cereali in uso fin dai tempi dei romani, come il frumento, la segale, il farro, l'avena, l'orzo, il miglio, vengono affiancati dal mais americano e dalla patata. Il mais trova accoglienza e coltivazione in tutto Veneto e inizia l'era della polenta ancora oggi molto aprezzata.

Tra i primi piatti caratteristici, c'è la pasta e fasioi, piatto contadino diffusissimo assieme ai bigoli in salsa,  la  cui preparazione era tradizionalmente affidata agli uomini, vista la durezza dell'impasto. La più celebre delle minestre veneziane è risi e bisi, oppure il risotto al nero di seppia, risotto di pesce o con crostacei.
Tra i secondi piatti più tipici e noti, c'è il famoso fegato alla veneziana con cipolle per addolcire il retrogusto amarognolo della carne. Un elemento importante e noto della cucina veneziana è il baccalà mantecato affianco allo stoccafisso. Un'altra delle più antiche ricette veneziane è il bisato su l'ara che veniva cotto nelle fornaci del vetro, alla sera dopo il lavoro. Non dimentichiamo i piatti tipici come le seppie col nero, le sardelle in saor e i caparossoli in cassopipa (tegame in terracotta).
I contorni di verdure come i famosi fondi di carciofo, le patate alla veneziana, i fasioi in salsa o il radicchio alla trevigiana ravvivano la tavola veneziana in un'armonia di colori e sapori.
Oggi, al di là della tradizione, nel tran tran quotidiano, il pasto più diffuso e apprezzato da tutti è il tramezzino veneziano. Due fette di pane senza crosta, che racchiudono qualsiasi cosa farcita con la maionese: uova, tonno, pomodori, mozzarella, verdura fresca, prosciutto, olive, carciofini...un'espressione assoluta di creatività che riempie all'inverosimile questi intermezzi alimentari. Associato spesso e volentieri al bicchiere di spritz, ovvero l’aperitivo locale veneziano.

Locanda Stravedo

Via Laguna, 190/191 - 30126 San Pietro in Volta - Venezia

Telefono Reception: 041 5277945

Cellulare: 339 5017033

Email: info@locandastravedo.it

Seguici su Facebook - Inviaci una E-Mail